MALGA DI DIMARO e MALGHET AUT
ITINERARIO 4 – circa 2.30 ore (solo andata)
Questo itinerario è uno dei più frequentati della zona, il percorso è sempre battuto (a volte anche troppo)e non presenta nessun tipo di difficoltà. Il percorso indicato può essere ridotto fermandosi direttamente alla Malga dove nelle giornate tardo-invernali il panorama e il sole rendono l'escursione molto spettacolare oltre che facile ed accessibile a tutti, compresi i bambini. Come detto il tracciato è molto battuto ed è possibile affrontarlo anche senza le racchette da neve ai piedi, sempre che non sia troppo ghiacciato o al contrario la neve non sia troppo soffice. Ideale per un escursione di un'intera giornata magari portandosi una slitta o un bob da sfruttare nella discesa o sui pascoli della malga. Nella parte bassa del pascolo rimane sempre accessibile anche durante l'inverno la Malga Vecia dove è possibile sostare e magari accendere un bel fuoco per scaldarsi.
Dalla Malga si può anche continuare nel bosco fino alla Malga Vigo ai piedi delle piste di collegamento tra il comprensorio sciistico di Folgarida e Madonna di Campiglio. In questo caso è bene conoscere la zona perchè il sentiero estivo (O-265) non sempre è riconoscibile e alcune tracce di scialpinisti o caspole possono portare in altre direzioni. Meglio essere accompagnati da qualcuno che conosce bene la zona.




Quì è possibile raggiungere i diversi Rifugi presenti nell'area e degustare al caldo un buon pranzo o approfittare del sole per sdraiarsi e godere del panorama offerto.
Per il ritorno si segue lo stesso itinerario.
Alternativa : raggiunta la partenza della seggiovia Brenzi è possibile risalire verso la spianata precedentemente descritta e svoltare verso sinistra costeggiando la pista che porta fino all'arrivo della Cabinovia che sale da Daolasa per poi continuare verso il Monte Spolverino. Questo tracciato segue una stretta pista e giunge in prossimità di alcuni tratti di pista molto frequentati dove è necessario procedere con cautela.